Con il passare del tempo, noi Makers iniziamo ad acquisire confidenza con i materiali e con gli strumenti; questo ci permette di sperimentare sempre cose nuove e ci sprona a realizzare prodotti sempre più particolari.
Un modo utile e veloce per personalizzarli può essere sicuramente quello di stampare un marchio o una decorazione su di essi.
Nel progetto di oggi infatti vi mostrerò una delle molte tecniche esistenti per stampare una immagine sul legno.
In primis, andiamo a vedere cosa ci servirà per realizzare una stampa sul legno.
Procuratevi una stampa, una foto o una scritta ma assicuratevi che sia specchiata rispetto all’originale.
Se la stampate da pc vi consiglio una stampa a laser ma se avete la stampante inkjet va bene comunque.
Ovviamente servirà del legno e in questo caso vi consiglio il multistrato perché è più liscio, ma se volete potete effettuare la stampa anche su del legno normale e anticipatamente levigato.
Infine vi servirà un pennello – meglio se di spugna – un panno e il Gel medium.
Vi ricordo che a fine articolo troverete i link per acquistare tutti i materiali e anche il file da stampare per realizzare il portachiavi magnetico a tema musicale di cui ho fatto il video.
Prendete il pezzo di legno ed iniziate ad applicare il Gel medium con il pennello.
Assicuratevi di mettere un bel strato di gel in quanto dovrà incollarsi al legno ed assorbire il foglio di carta che andrete ad applicare successivamente.
Una volta steso il gel su tutta la superficie dove volete effettuare la stampa, applicate il foglio con l’immagine mettendo a contatto con il gel il lato stampato.
Ora con il panno asciutto andate ad effettuare delle piccole tamponature sul foglio in modo da far aderire uniformemente nel gel tutta la stampa.
Lasciate asciugare per 24h in modo che il gel si asciughi completamente e la stampa ne rimanga “imprigionata” all’interno.
Dopo aver atteso, arriva finalmente il momento di rimuovere la cellulosa della carta in eccesso, lasciando così apparire la stampa che nel frattempo si è asciugata nel gel.
Prendete il panno utilizzato prima e bagnatelo con un pò di acqua, quindi iniziate a strofinarlo sopra al foglio di carta andando così a rimuovere la parte di cellulosa in superficie.
Continuate lentamente questo procedimento, stando attenti a non togliere troppa cellulosa o a non strofinare troppo in un punto fisso, poiché questo potrebbe compromettere la stampa.
Quando avrete terminato questa fase, dovrete lasciarlo asciugare per almeno 5 o 6 ore, in modo che l’acqua che si è depositata nella stampa si asciughi completamente.
A questo punto, per dare nuovamente vigore ai colori vi basterà spruzzare una o due mani di vernice lucida trasparente ed il gioco è fatto.
Materiale utilizzato:
Gel Medium – oppure questo http://amzn.to/2gYEwoG
Pennelli di spugna – http://amzn.to/2hUHWZD
Immagine Note Musicali: STAMPA
One Comment
Molto interessante il tuo video, Volevo chiederti se la stampa possa essere fatta su legno trattato, ossia che abbia una verniciatura o un impregnante. Mi piacerebbe stampare una immagine su di un corpo di una chitarra. Ciao