Qual è la migliore punta per forare il metallo?

Quale punta scegliere per forare il metallo? La risposta è semplice: devi usare strumenti realizzati in acciaio HSS (High Speed Steel) per effettuare fori senza perdere le caratteristiche in grado di tagliare e fresare la maggior parte delle strutture metalliche.

Inoltre ci sono delle caratteristiche specifiche anche in termini di forma. Una punta per forare il metallo, di solito, ha un angolo del tagliente particolare in modo da agevolare il lavoro con un determinato tipo di metallo. Questa è una caratteristica che cambia.

Dipende dal tipo di metallo che stai forando. Qualche informazione in più su questi aspetti? Basta scegliere una punta HSS per forare qualsiasi cosa? Ecco cosa sapere.

Forma e punta delle punte per forare metalli

Quale punta scegliere per forare il metallo? Il primo step da affrontare è la forma. Una punta per fare buchi nel ferro, nell’alluminio, nella ghisa o nell’acciaio deve avere una parte finale appuntita e con un angolo di circa 118 gradi. Ci sono altri aspetti?

In primo luogo il diametro di queste punte è uguale per tutta la lunghezza e varia da 1 a 13 millimetri, per fori più larghi bisogna usare strumenti differenti e dedicati a ciò.

Punte Rettificate In Cobalto Per Acciaio Inox
Caratteristiche delle punte HSS-Co Krino per metalli duri.

Poi ci sono differenze per quanto riguarda le punte HSS per forare metalli come l’acciaio. Sono di 135 gradi, quindi più piatte di quelle pensate per i metalli normali e più dolci.

Ma quale regola seguire per scegliere l’angolatura della punta per forare il metallo? Più è duro il materiale e maggiore deve essere l’angolatura, quindi la punta tende a essere più piatta. Sul mercato trovi alternative che vanno da 90 fino a 145 gradi.

Da leggere: come affilare una punta del trapano

Punte HSS: cosa significa esattamente?

Per chi lavora spesso con la foratura è importante poter contare su un lavoro di qualità. Rame e alluminio sono metalli morbidi e non hanno bisogno di punte particolari.

Mentre acciaio e ferro sì. Ecco perché è indispensabile acquistare punte HSS. Vale a dire acciaio ad alta velocità in grado di eseguire perforazioni su materiali ferrosi particolarmente duri. Puoi lavorare ad alta velocità con queste punte?

Sì, mantenendo alte le prestazioni e senza rischiare di rovinare lo strumento. Ma bisogna usare olio da taglio per refrigerare e attenuare il risultato della frizione.

Vuoi imparare a lavorare i metalli e apprendere le tecniche di saldatura più usate dai Makers?

Nella Makers Academy trovi diversi corsi di Saldatura!

Meglio una punta rullata o rettificata?

Quando devi scegliere una punta per fare buchi nei metalli, che usi per portare a termine i tuoi progetti, c’è sempre un dubbio da risolvere: è consigliabile avere una soluzione rullata o rettificata? Spesso questa caratteristica viene suggerita sulle confezioni dei kit che acquisti in ferramenta o su Amazon. ma cosa significa esattamente?

Una punta rullata parte da una barra di acciaio lunga il 75% finale. Poi viene riscaldata e allungata fino a raggiungere dimensioni e forme, senza prevedere scarti di lavorazione.

Mentre la soluzione rettificata parte già da un pezzo di metallo che ha la lunghezza della punta così come viene presentata. La lavorazione riguarda solo la molatura per creare il profilo della punta, e questo dona una precisione superiore al lavoro svolto.

In realtà la punta rullata non è da scartare, anzi: se devo solo forare senza alcuna lavorazione successiva va più che bene ed è anche più economica. Mentre quella rettificata è specifica per lavorazioni che esigono un foro nel metallo con precisione.

Quali punte usare per metalli durissimi?

Uno dei problemi di chi lavora ogni giorno con forature di metalli particolarmente impegnativi: come scegliere uno strumento in grado di resistere alle sfide imposte da una lega coriacea? Ad esempio quale punta scegliere per forare il metallo di un tubo in acciaio inox? L’acciaio HSS è perfetto ma bisogna puntare su una variante.

Quale punta scegliere per forare il metallo
Punta HSS per acciaio della Krino.

Vale a dire il cobalto. L’aggiunta di questo materiale, che varia dal 5% all’8% in una punta, dona resistenza e durata. Nel momento in cui devi forare materiali durissimi e metalli particolarmente resistenti come l’acciaio questa è la soluzione giusta.

Un discorso simile si può fare per il titanio: in questo caso l’aggiunta alla punta in HSS dona resistenza e possibilità di forare anche i materiali più duri ad alta velocità.

Ma quale preferire? Meglio una punta con aggiunta di cobalto o titanio? Il primo materiale permette di lavorare a una temperatura superiore.

Da leggere: meglio trapano a filo o a batteria?

Quale punta scegliere per forare il metallo?

La scelta ideale potrebbe essere una buona punta HSS rettificata con 5% di cobalto. Con un attrezzo del genere e la giusta lubrificazione puoi forare la maggior parte dei metalli duri e teneri senza problemi. Anche se ha un costo superiore verrai ripagato nel tempo da affidabilità, durata e precisione del risultato ottenuto. D’altro canto per i tuoi lavori di falegnameria e fai da te vuoi sempre il meglio.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOVITÀ: CORSI START

Scegli la materia che vuoi apprendere e parti dalle basi: falegnameria, saldatura, stampa 3D, progettazione, resine, cemento, CNC per falegnameria e Arduino.

PROGETTI DA SCARICARE

OFFERTE PER ARTIGIANI

Ogni giorno all’interno dei miei canali Telegram e Whatsapp condivido offerte e occasioni per acquistare tutto quello che ti serve per il tuo artigianato digitale.

Costruire le proprie idee, guadagnare online e vivere della propria passione

Iscriviti alla newsletter e scarica il mio PDF gratuito su come guadagnare online con il fai da te e l'artigianato digitale