Come saldare due cavi elettrici con lo stagno

Quando lavori con il fai da te e il bricolage non puoi concentrarti solo sui progetti in legno. Anzi, è giusto puntare verso scenari differenti ed è per questo che devi capire come saldare due fili elettrici: può sempre far comodo unire i cavi in modo professionale e sicuro nei tuoi lavori. Ben inteso, ci sono soluzioni differenti da valutare.

E prendere in considerazione. Per unire due fili elettrici puoi usare metodi differenti, anche morsetti e nastro isolante. Ma la saldatura è più sicura, solida, affidabile.

Una volta uniti e inguainati puoi allungare e accorciare cavi senza ripercussioni in termini di qualità e sicurezza. Ma come operare? Quali sono le strade da seguire in questi casi?

Da leggere: impostare la saldatura Mig Mag

Come saldare due fili elettrici

Devi prendere in considerazione un punto: la sicurezza. Stacca il cavo dalla presa, nel caso in cui non sia possibile assicurati che l’impianto elettrico sia staccato dal contatore. Non deve esserci assolutamente passaggio di elettricità dal cavo altrimenti si rischia.

Non si scherza su questo punto, si lavora sui cavi elettrici solo quando sono staccati dalla fonte di energia. Sembra banale dirlo ma è giusto farlo. Ora possiamo iniziare.

Cosa serve per saldare?

Come saldare due fili elettrici e unirli in modo sicuro? Prepara su un bancone da lavoro l’occorrente. L’attrezzatura per effettuare questo tipo di saldatura è abbastanza semplice:

  • Rotolo di stagno.
  • Saldatore elettrico.

Ovviamente puoi aver bisogno infine del nastro isolante per chiudere la giuntura in modo da completare l’opera anche se un lavoro di qualità pretende l’uso di una guaina termo-restringente che con una fonte di aria calda si chiude intorno al cavo e diventa una vera e propria copertura. In pratica così hai un connettore nuovo per i tuoi lavori migliori.

Prepara i fili in rame

Primo step per procedere con la saldatura: devi togliere la vecchia guaina dai cavi con la spelafili e lasciare un paio di centimetri di metallo ben steso e pulito senza materiale isolante. A questo punto devi unire le due estremità ci sono diverse soluzioni.

Ad esempio puoi procedere con giunzione a linea intrecciata in cui unisci i due capi incrociandoli con le dita, oppure a innesto in cui le sezioni si intersecano frontalmente. Ovviamente la prima è più sicura anche se la seconda crea una giuntura più pulita.

Fondi lo stagno sui fili

Accendi il saldatore, portalo a temperatura e avvicina la punta rovente sul cavo intrecciato scoperto per fondere il filo della bobina sul rame. In questo modo l’intreccio verrà ricoperto da un manto di materiale metallico. Allontana il saldatore per lasciare tempo di solidificarsi, non abbondare con lo stagno per evitare grumi di una saldatura sporca.

Ricopri e isola il cavo

Una volta saldato, devi lasciare raffreddare il lavoro svolto e isolare di nuovo i cavi in rame. In che modo? La soluzione più veloce è quella del nastro isolante ma non è la combinazione migliore in termini di qualità, rischi di rovinare il risultato.

pistola ad aria cala
Pistola ad aria calda GOTOTOP.

Meglio usare le guaine termo-restringenti, esistono soluzioni differenti ma il funzionamento è più o meno simile: copri l’area scoperta con il tubo, esponi il tutto a un flusso di aria calda e il gioco è fatto, ci sono anche modelli pensati per resistere all’acqua.

Ovviamente, però, per sfruttare questa soluzione devi procurarti una pistola ad aria calda per saldatori. Che è comunque un buon investimento per chi lavora spesso con cavi e connettori elettrici.

Pulisci il saldatore

Una volta terminata l’operazione non dimenticare di togliere dalla punta del saldatore i residui di stagno. Puoi farlo con spugnette specifiche che si comprano anche su Amazon e per i residui più importanti hai a disposizione uno strumento efficace: la carta vetrata.

Saldatura stagno non attacca

La tecnica: avvicina la punta del saldatore ai fili di rame, una volta riscaldati aggiungi il cavo di stagno dove serve. E nella quantità giusta. Assicurati di appoggiare il saldatore un numero di secondi utili per permettere allo stagno di fondersi e correre bene tra i filamenti, altrimenti rischi di effettuare una saldatura a freddo, non utile e di scarsa qualità. In questi casi la fusione diventa debole e inefficace, non attacca.

Usa la terza mano per saldare

Non è un gioco di parole ma il nome di un attrezzo specifico per saldare i fili elettrici. Questi elementi così piccoli possono essere difficili da unire con precisione. Per questo può far comodo avere una terza mano da banco che consente di organizzare il lavoro.

Come saldare due fili elettrici
Terza Mano con lente d’ ingrandimento di Velleman.

I morsetti mantengono i fili in sospensione, mentre la lente d’ingrandimento ti permette di avere una visione chiara del lavoro. Esistono modelli differenti, anche specifici per schede elettriche e con più pinze. Quello che vedi nella foto è un modello classico.

Da leggere: ecco un saldatore a stagno con processore

Come saldare due fili elettrici

Queste sono le procedure necessarie per unire due cavi che devono far passare energia elettrica. Anche per piccoli lavori domestici, come allungare o accorciare il filo di una lampada da tavolo. Hai domande? Lascia tutto nei commenti per approfondire il tema.

Vorresti sapere tutto sulla saldatura ed imparare a fare saldature perfette con un professionista con decine di anni di esperienza?

Nella Makers Academy trovi diversi corsi di Saldatura!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOVITÀ: CORSI START

Scegli la materia che vuoi apprendere e parti dalle basi: falegnameria, saldatura, stampa 3D, progettazione, resine, cemento, CNC per falegnameria e Arduino.

PROGETTI DA SCARICARE

OFFERTE PER ARTIGIANI

Ogni giorno all’interno dei miei canali Telegram e Whatsapp condivido offerte e occasioni per acquistare tutto quello che ti serve per il tuo artigianato digitale.

Costruire le proprie idee, guadagnare online e vivere della propria passione

Iscriviti alla newsletter e scarica il mio PDF gratuito su come guadagnare online con il fai da te e l'artigianato digitale